Il restyling della zona biglietteria curato dal gruppo GAMS raccoglie gli spunti formali racchiusi nel progetto originale del museo.
Tutto l’allestimento si gioca sulla combinazioni di quadrati e forme semicircolari, modulati secondo le caratteristiche fisiche del materiale Bencore®.
GAMS decide di utilizzare Bencore® proprio in questa sede che celebra il marmo come elemento fondamentale dello sviluppo economico e culturale della provincia apuana, per creare un parallelo tra i due materiali che, nascendo da un medesimo contesto, si impongono nel mondo dell’architettura per le loro unicità formali e tecniche.
Gli elementi che definiscono l’intervento di GAMS sono una grande libreria modulare, due desk a forma circolare di raggi diversi, e una grande onda-controsoffitto
La grande libreria a moduli permette diverse combinazioni, le necessità e i gusti dell’utente disegnano la parete, secondo una sorta di “graficismo mondrianiano”.
I due desk semicircolari rivoluzionano lo spazio interno imponendo una linea di percorrenza sinusoidale, e sfruttando tutto l’ambiente rettangolare che ospita adesso la biglietteria.
Il lato esterno dei banconi si declina in cubi modulari, che si sviluppano secondo tre fasce sfalsate. I cubi sono contenitori, teche, possono essere illuminati o contenere semplicemente delle pubblicazioni.
Il grande pannello a soffitto che gestisce l’illuminazione dell’ambiente e costituito da due onde che si sviluppano lungo tutta la lunghezza della biglietteria e chiudono il progetto amplificando l’idea di flusso, generata dai due elementi semicircolari disposti lungo la diagonale.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tag:allestimenti, architettura, arte, associazione culturale giovani architetti massa carrara, bencore, carrara, destini svelati, eventi, GAMS, marmo, Museo del Marmo